DONA ANCHE TU IL TUO CONTIBUTO PER CONSERVARE E TRAMANDARE LE NOSTRE RADICI TRAMITE:
la Sottoscrizione - in Parrocchia - ai Membri dell'Associazione - Bonifico Bancario
Iban: IT85M07091811350000000159529
Intestato a: Parrocchia Maria SS. Assunta
Causale: Restauro Statue Compatroni
CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER IL RESTAURO DELLE STATUE DEI NOSTRI COMPATRONI SAN GIORGIO E SAN GIACOMO
Carissimi nel Signore,
da diversi anni, la nostra Comunità parrocchiale, si è impegnata, con dedizione, a recuperare e preservare il suo patrimonio artistico, storico e culturale. Ed oggi, con grande gioia e gratitudine, possiamo dire di aver raggiunto importanti traguardi che, non solo arricchiscono la nostra storia, ma contribuiscono a rafforzare il legame tra San Giorgio Morgeto e il suo passato.
Tra gli obiettivi più significativi, possiamo citare il recupero della chiesetta di Sant’Antonio che è, ormai, un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra cittadina. Questa piccola gemma che nel corso degli anni era stata trascurata, è oggi pienamente restaurata e restituita alla Comunità, divenendo un luogo di culto di grande valore artistico e un patrimonio da condividere con le future generazioni.
Un altro traguardo importante è stata la realizzazione del Museo Parrocchiale che oggi ospita e custodisce una vasta collezione di beni storici e artistici di inestimabile valore. Il Museo non solo conserva la memoria di tanti anni di storia, ma sta anche diventando una meta privilegiata per turisti e curiosi, attratti dalla bellezza e dalla profondità religiosa e culturale delle nostre tradizioni. Le visite sono in costante aumento e questo è un segno del crescente interesse per il nostro originale patrimonio.
Il restauro della statua settecentesca di Sant’Antonio è stato un altro passo fondamentale per il recupero di queste opere d’Arte e di Fede. Quest’effigie, di grande valore spirituale e artistico, era stata danneggiata dal tempo e dall’incuria, ma grazie agli sforzi della nostra Comunità, è tornata a splendere nella sua piena bellezza, arricchendo ulteriormente il nostro patrimonio.
Inoltre, sono stati recuperati numerosi altri tesori storici, come il Fonte battesimale, l’Archivio storico parrocchiale e vari altri pezzi di grande valore, che raccontano la nostra storia e le radici profonde della nostra Comunità.
Il nostro lavoro, quindi, continua, con rinnovata speranza, e siamo determinati a non fermarci qui, ma guardiamo al futuro con determinazione, poiché ora ci prefiggiamo un altro obiettivo di grande rilevanza: IL RESTAURO DELLE STATUE DEI NOSTRI SANTI COMPATRONI, SAN GIORGIO E SAN GIACOMO.
Queste statue, di inestimabile valore artistico, sono ormai gravemente danneggiate e necessitano di un intervento urgente per poter continuare a essere ammirate nella loro bellezza e, soprattutto, per poter essere utilizzate durante le festività liturgiche.
Per tale motivo, la neonata Associazione Culturale Parrocchiale “Don Luigi Nesci”, su mia iniziativa, ha deciso di promuovere una raccolta fondi, destinata a finanziare il restauro delle due statue lignee.
Il restauro sarà eseguito sotto la direzione dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici e la Soprintendenza delle Belle Arti di Reggio Calabria e sarà curato dal dott. Santo Arizzi, restauratore che già si è occupato del recupero della nostra statua di Sant’Antonio.
Il costo totale del restauro, per entrambe le statue, è di 30.000 euro.
Per garantire che vengano raggiunti i fondi necessari, abbiamo deciso di sospendere temporaneamente le feste civili, fino al raggiungimento dell’obiettivo, per concentrare tutte le risorse su questo importante progetto. In attesa del completamento del restauro, si terranno solo le celebrazioni religiose, in modo da destinare i fondi esclusivamente a tale obiettivo così significativo per la nostra Comunità.
Nei prossimi mesi, i membri dell’Associazione Parrocchiale e numerosi volontari organizzeranno diverse iniziative per raccogliere i fondi necessari.
Siamo certi che ognuno di voi, con il suo amore e la sua generosità, contribuirà a realizzare questo importante progetto che rappresenta un segno di grande rispetto per la nostra Storia e per la nostra Tradizione.
Vi ringraziamo, sin da ora, per il vostro sostegno e per il cuore che metterete in questa causa tanto importante per il futuro della nostra San Giorgio.
Che il Signore benedica il nostro cammino e ci accompagni in questo nuovo passo verso il recupero del nostro patrimonio religioso ed artistico.
Con affetto e gratitudineSac. Antonio Sorrentino, Parroco
L’Associazione Culturale “Don Luigi Nesci” nasce il 21 luglio 2024 e ha come obiettivo principale quello di tutelare e recuperare il patrimonio storico-artistico e culturale della nostra Parrocchia, attraverso il restauro e la promozione culturale-turistica dei beni materiali e immateriali legati alle nostre radici e tradizioni.
La loro conservazione è di fondamentale importanza per garantire che le generazione future possano apprezzare e godere della bellezza dei beni tramandatici dai nostri avi.
Nello specifico, l’Associazione si occuperà di reperire fondi per raggiungere tali obbiettivi attraverso varie iniziative.
L’Associazione, quindi, si pone come obiettivo iniziale quello di avviare il progetto di restauro delle statue dei nostri Santi Compatroni Giorgio e Giacomo per poi continuare con gli altri beni di cui la nostra Comunità è ricca.
Come si potrà notare dalle foto che seguono, le statue versano in condizioni veramente disastrose e, se non si interviene nell’immediato, si correrà il reale rischio di danni ancora maggiori.
I membri dell’Associazione Culturale “Don Luigi Nesci” a cui ci si potrà rivolgere sono:
Avenoso Domenico, Carere Francesco, Carere Luciano, D’Amato Michele, Fazari Vincenzo, Fazari Salvatore
Ferraro Domenico, Giovinazzo Luciano, Guerrisi Giuseppe, Marchese Michele, Milone Michele, Raffa Angelo
Raffa Giuseppe, Raffa Luciano, Raffa Michele, Raffa Salvatore, Tigani Ornello, Zito Domenico