PARROCCHIA MARIA SS. ASSUNTA
SAN GIORGIO MORGETO (RC)

SEGUICI SU:
Vai ai contenuti
L’annuncio del Vangelo, insieme alla celebrazione e alla testimonianza della carità, è elemento indispensabile della vita di una comunità cristiana.
La catechesi è strumento privilegiato dell’annuncio evangelico; con questa consapevolezza la Parrocchia ha cercato, in questi ultimi anni, sia di delineare sempre meglio obiettivi e contenuti, sia di migliorare la proposta catechistica in termini di strumenti, metodi e organizzazione.
In particolare, è stato riveduto il progetto di iniziazione cristiana in uso per quasi dieci anni, in quanto, si è dimostrato fallimentare in molte cose.               
Per ovviare a questo problema, si è pensato di modificare il programma di formazione, prevedendo l’inizio della catechesi in prima elementare e la conclusione in terza media, attraverso un cammino unico e continuato che giunge al suo termine con il Sacramento della Cresima. La comunità così, offre, cammini catechetici per tutte le fasce di età, seppur con tempistiche e modalità diverse.
Il percorso, infatti, prevede diverse tappe per la preparazione ai Sacramenti secondo questa scansione:

I Elementare - III domenica di Avvento
Consegna “Volto di Cristo”. Con il nome del nostro Dio che si è fatto conoscere da noi. Il Figlio è diventato uno come noi, nato da Maria: il suo nome è Gesù. È Lui che ci fa conoscere Dio.

II Elementare - V domenica di Quaresima
“Consegna del sale” . Che ha il compito di farli diventare “sale della terra” (Mt 5,13),                  
cioè persone che danno gusto e sapore alla vita con il Vangelo.

III Elementare - III domenica di Quaresima
Consegna “Padre Nostro”. È la preghiera che Gesù stesso ha insegnato ai suoi discepoli con la quale ci rivolgiamo a Dio, come suoi figli.

IV Elementare - Prima Confessione
Prima di ricevere il Sacramento i bambini si preparano attraverso un ritiro

V Elementare - IV domenica di Quaresima
Consegna “Croce” che indosseranno sopra la tunica il giorno della loro prima comunione.
Prima comunione nel mese di maggio. Prima di ricevere il Sacramento i bambini si preparano attraverso un ritiro spirituale.

I Media - II domenica di Pasqua
Rinnovo Promesse Battesimali. I ragazzi sono aiutati a comprendere il Battesimo nella sua ricchezza, preparando il cammino che li porterà a confermare la propria scelta di vita cristiana.

II Media - Domenica della Parola
Consegna “Bibbia” i ragazzi entrano così a contatto con la Parola di Dio.

III Media
Cresima. Prima di ricevere il Sacramento i ragazzi si preparano attraverso un ritiro.

_________________________________________________________

I bambini e ragazzi impegnati nel percorso di catechesi sono circa 200 e circa 25 sono i Catechisti responsabili della loro formazione.
• Gli incontri  di catechesi sono di un’ora a cadenza settimanale, che si terranno il lunedì dalle 15:00 alle 16:00.
Ogni classe è guidata da un minimo di due catechisti, i quali, anticipatamente, preparano il tema da trattare durante le lezioni, seguendo il sussidio formativo fornito dalla CEI.
L’impianto catechistico è basato sui testi ufficiali del progetto Magnificat, mediante dall’uso di quaderni attivi.

• Ai ragazzi, all’inizio dell’anno scolastico, viene consegnata una scheda per l’iscrizione al nuovo anno catechistico, essi possono scegliere la sede fisica nella quale frequenteranno la catechesi tra i plessi scolastici Melia e Villotta.

• L’anno catechistico si inaugura la prima domenica di ottobre e si conclude la prima domenica di giugno.
Per la sua conclusione, si celebra la Santa Messa sul prato antistante il castello e poi si rimane insieme per festeggiare insieme alle famiglie.

• In occasione dei “tempi forti”, vengono preparate le varie animazioni della liturgia domenicale coinvolgendo ragazzi e genitori.

Il Parroco incontra i nuclei familiari nelle loro case nel tempo di Avvento e Qauresima (centri di ascolto), individuando delle famiglie che accolgano a loro volta altre famiglie.

________________________________________________________

FORMAZIONE DEI CATECHISTI:
È stata sottolineata in numerosi documenti dell’Episcopato Italiano e degli organismi ad esso collegati.
Si ribadisce, tra l’altro, la necessità di dare maggiore spazio e importanza alla formazione dei catechisti, troppo spesso trascurata o sottovalutata.
Deve crescere la convinzione che “investire” nella formazione è un’impresa di sicuro rendimento.
La fede “ricevuta” ha bisogno di essere trasmessa e,  per essere comunicata come buona notizia a chi si accosta ad essa, necessita di operatori catechistici formati in grado di comprendere il cambiamento culturale e religioso in cui viviamo, per farsi “catechisti di strada” come Filippo sulla strada di Gaza e Gesù Cristo risorto sulla strada di Emmaus.

Si pensa di determinare come segue il percorso di qualificazione e di accompagnamento del servizio dei catechisti:

• Per la formazione personale i catechisti si avvarranno delle formazioni programmate dalla Diocesi per Vicariato;
• Per calibrare e verificare l’itinerario da proporre ai fanciulli/ragazzi vi saranno incontri specifici a cadenza mensile sotto la guida del parroco o di un esperto in materia.

_______________________________________________________

FORMAZIONE FAMIGLIA:
Non è certamente facile trattare dell’esperienza della fede all’interno della famiglia d’oggi.
Gli incontri mensili che vengono proposti hanno un carattere positivo e pratico e intendono rispondere a questa domanda: che cosa possiamo fare che già non stiamo facendo per le nostre famiglie? Sullo sfondo di questa riflessione c’è una duplice convinzione: la famiglia è il luogo in cui oggi si sta giocando, in gran parte, la fede o l’incredulità del futuro.
La famiglia è il luogo dove i genitori possono agire in maniera tanto efficace da recuperare e rinnovare la fede e la società civile.


DI SEGUITO SONO RIPORTATI DUE SUSSIDI PER AIUTARE I RAGAZZI A PREPARARSI A RICEVERE I SACRAMENTI DELLA PRIMA COMUNIONE E DELLA PRIMA CONFESSIONE.
Torna ai contenuti